top of page

LA PROGRAMMAZIONE

Screenshot 2023-07-17 160348.png

 I biglietti si potranno acquistare direttamente al cinema a partire da 30 minuti prima della visione del film.

Listino prezzi:

  • intero: 7,00€

  • ridotto (over 65 anni/under 26): 5,00€

Cappuccetto rosso.jpg

CAPPUCETTO ROSSO STORY

(spettacolo teatrale)

Musical per bambini interpretato da bambini, da un idea di Mitzi Amoroso

Gli attori sono allievi della scuola di Musical di Mitzi Amoroso

Gli incassi sono a favore della ONLUS ISEMPREVIVI

CLICCA QUI per vedere la locandina ufficiale!

I PREZZI:

  • intero: 10,00

  • ridotto (under 10 anni): 7,00€

LE DATE:

  • Sabato 02/12 h. 15:30

  • Domenica 03/12 h. 15:30

COMANDANTE

Giovedì, 30/11/2023
h. 21:00

Durata: 120 min

(prima visione)

 il film diretto da Edoardo De Angelis, è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e vede protagonista Salvatore Todaro (Pierfrancesco Favino), che comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina.
Il Comandante applica metodi fuori dalla norma, la prua è rinforzata in acciaio, colpi di cannone vengono sparati in emersione per affrontare faccia a faccia il nemico e l’equipaggio è armato di pugnale sempre pronto a combattere corpo a corpo.
Nell'ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico in piena notte, viene bombardato da un mercantile belga, il Kabalo. Todaro contrattacca il mercantile che viaggiava a luci spente e l’equipaggio nemico finisce in mare. A questo punto, il Comandante decide di compiere un gesto eroico, soccorre i 26 soldati belgi finiti in acqua e destinati a una morte certa. Per farlo deve navigare in immersione rischiando di farsi vedere dal nemico.
Rischiando la vita, riesce a sbarcare nella baia di Santa Maria delle Azzorre e mettere in salvo tutti. Quando il capitano del Kabalo gli chiede perché si sia esposto a un tale rischio, il Comandante Todaro ha dato una risposta che è entrata nella storia: "Perché noi siamo italiani”.

MANODOPERA

Venerdì, 01/12/2023
h. 21:00

Durata: 80 min

(cineforum)

 

 il film d’animazione diretto da Alain Ughetto, racconta la storia della famiglia Ughetto che vive nel paese di Ughettera ai piedi del Monte Monviso in Piemonte.
Siamo a cavallo del Novecento e la famiglia è numerosa ed estremamente povera. Un giorno Luigi Ughetto (voce originale Stefano Paganini) decide di partire con tutta la famiglia per trasferirsi in Francia. Il viaggio è lungo e faticoso, devono attraversare a piedi le Alpi sotto la neve e in pieno inverno ma sono motivati dall’idea di trovare un'esistenza migliore.
Quello che trovano è una vita fatta di grandi sacrifici, lavori di bassa manovalanza e razzismo nei confronti degli Italiani. Sulle porte dei locali sono spesso appesi cartelli che vietano l’ingresso a cani e italiani. Ma loro tengono duro, mandano i figli a scuola, attraversano la Prima Guerra Mondiale, l’influenza spagnola e l’avvento del fascismo.
Uniti dall’amore dei genitori Cesira (voce originale Ariane Ascaride) e Luigi, i figli crescono e trovano il loro posto in un paese inizialmente ostile ma che alla fine farà di loro dei cittadini francesi.

COMANDANTE

Domenica, 03/12/2023
h. 21:00

Durata: 120 min

(prima visione)

 il film diretto da Edoardo De Angelis, è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale e vede protagonista Salvatore Todaro (Pierfrancesco Favino), che comanda il sommergibile Cappellini della Regia Marina.
Il Comandante applica metodi fuori dalla norma, la prua è rinforzata in acciaio, colpi di cannone vengono sparati in emersione per affrontare faccia a faccia il nemico e l’equipaggio è armato di pugnale sempre pronto a combattere corpo a corpo.
Nell'ottobre del 1940, mentre naviga in Atlantico in piena notte, viene bombardato da un mercantile belga, il Kabalo. Todaro contrattacca il mercantile che viaggiava a luci spente e l’equipaggio nemico finisce in mare. A questo punto, il Comandante decide di compiere un gesto eroico, soccorre i 26 soldati belgi finiti in acqua e destinati a una morte certa. Per farlo deve navigare in immersione rischiando di farsi vedere dal nemico.
Rischiando la vita, riesce a sbarcare nella baia di Santa Maria delle Azzorre e mettere in salvo tutti. Quando il capitano del Kabalo gli chiede perché si sia esposto a un tale rischio, il Comandante Todaro ha dato una risposta che è entrata nella storia: "Perché noi siamo italiani”.

bottom of page